Marta Giaccone. Sistems of Harmony
Published
30/11/20
Artist
www.martagiaccone.com
Social
Instagram
Category
Photography
#photography
#martagiaccone
#journal!
30/11/20
Artist
www.martagiaccone.com
Social
Category
Photography
#photography
#martagiaccone
#journal!
Sul finire del Settecento, negli Stati Uniti fiorirono diverse comunità utopiche, formate da membri di sette separatiste europee convinti di poter realizzare, negli ampi territori del Nuovo Mondo, un piccolo paradiso terreno. Queste nacquero come alternativa all’ideologia mercantilista, sull’onda di una reclamata garanzia di un benessere condiviso.
Predicatori, riformatori sociali, industriali, filosofi, anarchici, giornalisti e pensatori socialisti attrassero grandi folle nelle proprie colonie, vedendo nelle terre sconfinate dell’America una risposta a problemi religiosi, economici e sociali della vecchia Europa.
La fotografa Marta Giaccone, in diversi viaggi tra il 2016 e 2018, è andata alla ricerca dei luoghi che accolsero queste comunità utopiche. Dalla sua ricerca è nato il progetto Systems of Harmony un ritratto dell’America suburbana contemporanea, attraverso la rilettura della trama sociale di alcune piccole città sorte dalle tradizioni delle comunità utopiche che nell’Ottocento si stabilirono in quei territori. Rifugiando qualsiasi forma di pregiudizio e stereotipo, Marta Giaccone ha visitato le città di Utopia, Harmony o Modern Times, spinta dalla curiosità di scoprire come appaiono oggi quegli stessi luoghi e le comunità a distanza di 150 anni dalla fondazione, attratta principalmente dai nomi attuali che tradiscono - non troppo velatamente -, i loro legami con le vecchie comunità di Harmony Society, la setta dei Perfezionisti di John Humphrey Noyes e il comunismo di Robert Owen. La fotografa ha usato queste e molte altre storie per creare un itinerario, fisico e concettuale, che le permettesse di trovare una chiave per osservare gli Stati Uniti contemporanei.
Cenni storici sulle comunità utopiche
︎Il predicatore tedesco George Rapp fondò la Harmony Society (1805-1906) e altre tre comunità. Gli harmoniti aspiravano ad essere degni di Cristo preparandosi al Suo ritorno mediante un processo di purificazione e celibato, che risultò essere la causa principale del loro fallimento poiché impediva l’aggiunta di nuovi membri dall’interno.
︎Nella cittadina modello dell’industriale gallese Robert Owen (1826-1828) il lavoro e il beneficio dei suoi frutti venivano divisi nella comunità. Nella sua idea di riorganizzazione della società non esisteva la proprietà privata, e questo, insieme alla mancanza di autorità individuale, portò ad un fallimento prematuro.
︎La setta dei Perfezionisti (1848-1880) di John Humphrey Noyes, inventò la pratica della sterpicoltura secondo la quale i membri di maggiore livello spirituale – Noyes per primo - erano incoraggiati a procreare per avere bambini superiori.
Predicatori, riformatori sociali, industriali, filosofi, anarchici, giornalisti e pensatori socialisti attrassero grandi folle nelle proprie colonie, vedendo nelle terre sconfinate dell’America una risposta a problemi religiosi, economici e sociali della vecchia Europa.
La fotografa Marta Giaccone, in diversi viaggi tra il 2016 e 2018, è andata alla ricerca dei luoghi che accolsero queste comunità utopiche. Dalla sua ricerca è nato il progetto Systems of Harmony un ritratto dell’America suburbana contemporanea, attraverso la rilettura della trama sociale di alcune piccole città sorte dalle tradizioni delle comunità utopiche che nell’Ottocento si stabilirono in quei territori. Rifugiando qualsiasi forma di pregiudizio e stereotipo, Marta Giaccone ha visitato le città di Utopia, Harmony o Modern Times, spinta dalla curiosità di scoprire come appaiono oggi quegli stessi luoghi e le comunità a distanza di 150 anni dalla fondazione, attratta principalmente dai nomi attuali che tradiscono - non troppo velatamente -, i loro legami con le vecchie comunità di Harmony Society, la setta dei Perfezionisti di John Humphrey Noyes e il comunismo di Robert Owen. La fotografa ha usato queste e molte altre storie per creare un itinerario, fisico e concettuale, che le permettesse di trovare una chiave per osservare gli Stati Uniti contemporanei.
Cenni storici sulle comunità utopiche
︎Il predicatore tedesco George Rapp fondò la Harmony Society (1805-1906) e altre tre comunità. Gli harmoniti aspiravano ad essere degni di Cristo preparandosi al Suo ritorno mediante un processo di purificazione e celibato, che risultò essere la causa principale del loro fallimento poiché impediva l’aggiunta di nuovi membri dall’interno.
︎Nella cittadina modello dell’industriale gallese Robert Owen (1826-1828) il lavoro e il beneficio dei suoi frutti venivano divisi nella comunità. Nella sua idea di riorganizzazione della società non esisteva la proprietà privata, e questo, insieme alla mancanza di autorità individuale, portò ad un fallimento prematuro.
︎La setta dei Perfezionisti (1848-1880) di John Humphrey Noyes, inventò la pratica della sterpicoltura secondo la quale i membri di maggiore livello spirituale – Noyes per primo - erano incoraggiati a procreare per avere bambini superiori.










All images © Marta Giaccone
LEGGI ANCHE ︎︎︎