HUMAN BRAINS. Fondazione Prada
Published
09/11/20
Promoter
www.fondazioneprada.org
Social
Fondazione Prada
Category
Events
Where
Online
Link to events humanbrains.fondazioneprada.org
When
9-13 novembre 2020
19.00 / 21.00
#fondazionaprada
#science
#culture
#journal!
09/11/20
Promoter
www.fondazioneprada.org
Social
Fondazione Prada
Category
Events
Where
Online
Link to events humanbrains.fondazioneprada.org
When
9-13 novembre 2020
19.00 / 21.00
#fondazionaprada
#science
#culture
#journal!
Negli ultimi mesi abbiamo dovuto imparare a relazionarci e a districarci tra termini scientifici, medici e numeri statistici. Abbiamo preso coscienza che la salute del corpo e del nostro status di essere vivente passa non soltanto da un fisico e una mente ben allenati, ma che siamo anche dei soggetti biologicamente fragili, e come basti un’entità invisibile per distruggere in poco tempo questo delicato ma perfetto organismo di cui siamo composti.
In qualche mese abbiamo scoperto come varie discipline, - dalla medicina alla biotecnologia, alla filosofia alla matematica fino alla robotica -, lavorino a stretto contatto per il progresso del nostro benessere giorno dopo giorno, anche prima che tutto cio’ accadesse.
Come per molti altri aspetti della nostra vita, questo periodo non ha fatto altro che accellerare i tempi di vari percorsi, mettendo in luce studi e scoperte inimmaginabili sul nostro funzionamento interno, facendoci conoscere qualcosa in più su noi stessi.
La Fondazione Prada, in un’ottica di divulgazione culturale che passi non solo esclusivamente attraverso le materie umanistiche ma sopratutto nella collaborazione anche con le discipline scientifiche, dal 2018 ha intrapreso un percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche, perché spesso scoperta scientifica e creazione artistica non sono poi così distanti, - come l’esempio di Leonardo Da Vinci ci ha insegnato. Grazie alla collaborazione di un comitato scientifico composto da ricercatori, medici, psicologi, linguisti, filosofi, divulgatori e curatori come Jubin Abutalebi, Massimo Cacciari, Viviana Kasam, Udo Kittelmann, Andrea Moro, Daniela Perani e presieduto da Giancarlo Comi, dal 9 al 13 novembre Fondazione Prada da inzio al ciclo di incontri online dal titolo Human Brains, un percorcorso multidisciplinare dedicato agli studi del cervello.
Questo progetto vuole sperimentare nuove modalità di collaborazione e dialogo tra scienziati e altri studiosi e testare formati innovativi di comunicazione. Il cervello umano sarà declinato al plurale, come a sottolineare la sua intrinseca complessità e l'irriducibile singolarità di ogni individuo. Nel corso del progetto saranno analizzate le tappe storiche e concettuali fondamentali che hanno contributo a identificare il cervello come sede del pensiero. Sarà affrontata la tematica chiave dei rapporti tra mente e cervello. Saranno approfondite le basi nervose delle sensazioni, delle emozioni, della memoria e delle funzioni superiori quali coscienza, linguaggio, creatività e pensiero astratto. Saranno affrontati alcuni temi complessi come l’inconscio e la libertà di decisione, sottolineando il ruolo cruciale che la scienza ha nell’affrontare queste tematiche, ma anche i suoi limiti.
In qualche mese abbiamo scoperto come varie discipline, - dalla medicina alla biotecnologia, alla filosofia alla matematica fino alla robotica -, lavorino a stretto contatto per il progresso del nostro benessere giorno dopo giorno, anche prima che tutto cio’ accadesse.
Come per molti altri aspetti della nostra vita, questo periodo non ha fatto altro che accellerare i tempi di vari percorsi, mettendo in luce studi e scoperte inimmaginabili sul nostro funzionamento interno, facendoci conoscere qualcosa in più su noi stessi.
La Fondazione Prada, in un’ottica di divulgazione culturale che passi non solo esclusivamente attraverso le materie umanistiche ma sopratutto nella collaborazione anche con le discipline scientifiche, dal 2018 ha intrapreso un percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche, perché spesso scoperta scientifica e creazione artistica non sono poi così distanti, - come l’esempio di Leonardo Da Vinci ci ha insegnato. Grazie alla collaborazione di un comitato scientifico composto da ricercatori, medici, psicologi, linguisti, filosofi, divulgatori e curatori come Jubin Abutalebi, Massimo Cacciari, Viviana Kasam, Udo Kittelmann, Andrea Moro, Daniela Perani e presieduto da Giancarlo Comi, dal 9 al 13 novembre Fondazione Prada da inzio al ciclo di incontri online dal titolo Human Brains, un percorcorso multidisciplinare dedicato agli studi del cervello.
Questo progetto vuole sperimentare nuove modalità di collaborazione e dialogo tra scienziati e altri studiosi e testare formati innovativi di comunicazione. Il cervello umano sarà declinato al plurale, come a sottolineare la sua intrinseca complessità e l'irriducibile singolarità di ogni individuo. Nel corso del progetto saranno analizzate le tappe storiche e concettuali fondamentali che hanno contributo a identificare il cervello come sede del pensiero. Sarà affrontata la tematica chiave dei rapporti tra mente e cervello. Saranno approfondite le basi nervose delle sensazioni, delle emozioni, della memoria e delle funzioni superiori quali coscienza, linguaggio, creatività e pensiero astratto. Saranno affrontati alcuni temi complessi come l’inconscio e la libertà di decisione, sottolineando il ruolo cruciale che la scienza ha nell’affrontare queste tematiche, ma anche i suoi limiti.





1 - Caravaggio, Narciso, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica © 2020 Foto Scala,Firenze - su concessione Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo; 2- Human Brains Logo;
3- Two Homo ergaster individuals in the Turkana Basin, Kenya, ca. 1.6 million years ago. Courtesy American Museum of Natural History; 4- Relative contributions of each of eight currents contributing to the behavior of a neuron as they are decreased in value from 100% to 0%. Credit: Alonso and Marder. eLife 2019;8:e42722. DOI: https://elifesciences.org/articles/42722; 5- Brain image, M. Axer / FZJ / HBP, Courtesy Human Brain Project; 6- René Magritte (1898-1967),La reproduction interdite, 1937 Rotterdam, Museum Boijmans van Beuningen, Olio su tela / Oil on canvas, cm. 81 x 65 © 2020. Photothèque R. Magritte /Adagp Images, Paris, / SCALA, Firenze © RENE MAGRITTE, by SIAE 2020
LEGGI ANCHE ︎︎︎