About     Works     Articles    Exhibitions       Journal!  ︎     ︎








Nuovo Paesaggio Italiano
Giacomo Infantino / Luana Rigolli



Artists
www.giacomoinfantino.com
www.luanarigolli.it

Social
Instagram Infatino
Instagram Rigolli

Category
Co-curated exhibition

Where
Milano, 2019




Nella storia della fotografia molti sono gli esempi, partendo da Un Paese (1954) di Cesare Zavattini e Paul Strand a il progetto Viaggio In Italia (1982) curato da Luigi Ghirri fino a Le spiagge Italiane (1995 – a oggi) di Massimo Vitali, di come il paesaggio si presenti come un luogo privilegiato di osservazione - nonché specchio - dello spirito del tempo e della società in cui viviamo.
Giacomo Infantino e Luana Rigolli sono due giovani voci della fotografia italiana che utilizzano il paesaggio come loro campo d’espressione, interpretandolo tuttavia in maniera diametralmente opposta. Da una parte la ricerca di Giacomo Infantino è un’indagine introspettiva dei luoghi della provincia e della relazione intima e complessa che essa costituisce. Un luogo interiore restituito per immagini, densi di oscurità stagnante, sospesi ed effimeri da lui percepiti. In mostra saranno presentati degli estratti dei due maggiori lavori di Infantino intitolati UN/REAL ed Ècdisi, che hanno come riflessione centrale quella dell’identità dell’uomo letta attraverso il paesaggio che lo circonda.

Dall’altra parte anche Luana Rigolli presenta alcune immagini selezionate da due suoi progetti intitolati Linosa e Resurgo. Diversamente da Infatino, Rigolli ci offre una visione sul paesaggio con un approccio documentario ed oggettivo, dove le storie e le architetture che lo caratterizzano ne diventano le protagoniste. In Linosa Rigolli ci restituisce un’accurata descrizione su cosa significhi oggi vivere in una terra situata a 160 km dalla costa siciliana e raggiungibile solo dopo otto ore di traghetto. In Resurgo, invece, ci racconta di Arborea (ex Mussolinia) città di fondazione sarda costruita nel 1928 dal governo fascista. Questa ha la particolarità di essere abitata da una popolazione in maggioranza di origine veneta che, oltre al dialetto, tiene vive tutt’oggi antiche tradizioni - come la festa della polenta - tramandate di generazione in generazione a giovani che spesso in Veneto non sono nemmeno mai stati.
Gli estratti di queste quattro storie presenti in mostra, ci spingono a riflettere a come, certamente, l’ambiente che ci circonda è il riflesso di noi stessi e della società in cui viviamo. Questo si plasma e si trasforma a seconda dell’evolversi dei sentimenti, dei valori, delle tradizioni e delle abitudini di una comunità. La mostra NUOVO PAESAGGIO ITALIANO vuole essere un punto di partenza per un ragionamento a quante e a quali possibili interpretazioni si presti l’osservazione dell’ambiente che ci circonda.


GIACOMO INFANTINO

Images: © Giacomo Infantino


LUANA RIGOLLI



Images: ©  Luana Rigolli