AFTERLIFE. Vasantha Yogananthan
Published
28/10/20
Artist
www.vasanthayogananthan.com
www.a-myth-of-two-souls.com
Social
Vasantha Yogananthan
Category
Photobook
Publisher
Chose Commune
Publish
settembre 2020
#vasantayogananthan
#chosecommune
#photography
#photobook
#journal!
28/10/20
Artist
www.vasanthayogananthan.com
www.a-myth-of-two-souls.com
Social
Vasantha Yogananthan
Category
Photobook
Publisher
Chose Commune
Publish
settembre 2020
#vasantayogananthan
#chosecommune
#photography
#photobook
#journal!
La storia delle culture di tutto il mondo è ricca di racconti dove si intrecciano mito, religione, realtà e fantasia, fin dalla notte dei tempi. Dai poemi epici come l’Iliade e Odissea della Grecia classica, alle storie delle Mille e una Notte del vicino Medio Oriente, alla nostra Divina Commedia, fino a Il Sogno della Camera Rossa in Cina, questi racconti fanno parte intrisecamente dell’identità culturale di molti Paesi, popolando la nostra immaginazione fin dalla più giovane età. Ma come verrebbe reiterpretata oggi la storia di uno di queste opere?
È il caso del fotografo francese di origini indiane, Vasantha Yogananthan che si è cimentato nella rivisitazione del racconto epico indiano, Ramayana. Una libera interpretazione che sfrutta la forza narrativa delle immagini dando nuova forma, attraverso un linguaggio strettamente contemporaneo, ad uno dei testi sacri più importanti della tradizione religiosa e filosofica induista.
L’ampio progetto fotografico, dal titolo A Myth of Two Souls e composto da ben sette libri,- uno per ogni capitolo della storia - mescola diverse tecniche, dalla fotografia a colori, ad interventi pittorici al collage. I primi cinque capitoli, Early Times, The Promise, Exile, Dandaka e Howling Winds, sono stati presentati tra il 2016 e il 2019, mentre il sesto capitolo dal titolo AFTERLIFE è stato recentemente pubblicato, come anche i precedenti, dalla casa editrice indipendete francese Chose Commune.
Come suggerisce il titolo, questo nuovo capitolo tratta della morte e della reincarnazione. Con la crudeltà di Rama finalmente rivelata, la serie può essere letta come un'esplorazione visiva della discesa di un uomo nell'oscurità dell'anima.
Amma, il settimo e ultimo capitolo di A Myth of Two Souls, sarà pubblicato il prossimo anno e segnerà la fine del progetto iniziato dall’autore nel 2013.
È il caso del fotografo francese di origini indiane, Vasantha Yogananthan che si è cimentato nella rivisitazione del racconto epico indiano, Ramayana. Una libera interpretazione che sfrutta la forza narrativa delle immagini dando nuova forma, attraverso un linguaggio strettamente contemporaneo, ad uno dei testi sacri più importanti della tradizione religiosa e filosofica induista.
L’ampio progetto fotografico, dal titolo A Myth of Two Souls e composto da ben sette libri,- uno per ogni capitolo della storia - mescola diverse tecniche, dalla fotografia a colori, ad interventi pittorici al collage. I primi cinque capitoli, Early Times, The Promise, Exile, Dandaka e Howling Winds, sono stati presentati tra il 2016 e il 2019, mentre il sesto capitolo dal titolo AFTERLIFE è stato recentemente pubblicato, come anche i precedenti, dalla casa editrice indipendete francese Chose Commune.
Come suggerisce il titolo, questo nuovo capitolo tratta della morte e della reincarnazione. Con la crudeltà di Rama finalmente rivelata, la serie può essere letta come un'esplorazione visiva della discesa di un uomo nell'oscurità dell'anima.
Amma, il settimo e ultimo capitolo di A Myth of Two Souls, sarà pubblicato il prossimo anno e segnerà la fine del progetto iniziato dall’autore nel 2013.






1. Cover AFTERLIFE book
2. Rama Praying For Victory Kulasekharapatnam, Tamil Nadu, India, 2019
3. Cyan, Yellow, Magenta, Kota, Rajasthan, India, 2018
4. The Gong, Kulasekharapatnam, Tamil Nadu, India, 2019
5. Parallel Universe, Kota, Rajasthan, India, 2018
6. Tear Gas, Kulasekharapatnam, Tamil Nadu, India, 2019
All images copyright © Vasantha Yogananthan / Chose Commune
LEGGI ANCHE ︎︎︎